NULLA OSTA

| Linea visti |




Comunicato - linea visti

18/03/2008 - L’Ambasciata d’Italia in Kiev, al fine di venire incontro alle sempre piu’ sentite esigenze dell’utenza in materia di visti, ha deciso di istituire, a titolo per il momento  sperimentale, un nuovo servizio telefonico.
A partire dalla data odierna, si potra’ chiamare il numero +38 044 2303126 per poter conoscere lo stato di avanzamento della propria pratica.
A tal riguardo si ricorda che potranno usufruire del servizio solo i diretti interessati, che, per rispetto al resto dell’utenza, sono invitati a limitarsi alla richiesta specifica di informazioni sulla domanda di visto gia’ presentata.
Per qualsiasi altra informazione relativa alle modalita’ per la presa di un appuntamento e  la documentazione richiesta, si prega di consultare sia il sito del Ministero degli Affari Esteri italiano
www.esteri.it/visti sia quello dell’Ambasciata www.ambkiev.esteri.it alle voci “prenota un appuntamento” e “domande frequenti” .


In linea con l'utente > Prenota la visita

L’Ambasciata d’Italia in Kiev, al fine di rendere piu’ agevole la fissazione dell’appuntamento per la presentazione delle domande di visto ed abbreviare le relative attese, ha deciso di esternalizzare la fissazione di appuntamenti e la ricezione delle domande di visto.  
L’Ambasciata d’Italia a Kiev sottolinea che l’utenza si rivolge al Visa Application Center su base  volontaria, con l’intento di usufruire di servizi esterni che consentono di snellire le procedure ed accorciare i tempi di trattazione.
  

Per la presentazione di domanda di visto per : Turismo, Lavoro Subordinato, Ricongiungimento familiare con familiari extra UE, Affari e Trasporto si puo’ fissare l’appuntamento chiamando 
dal lunedi’ al venerdi dalle ore 9.00 alle ore 16.00 al numero (+38 044) 5949617 (linea Urbana senza costi aggiuntivi), 
oppure collegandosi al sito web
http://www.italyvac-ua.com
I richiedenti visto potranno prendere appuntamento presso il Visa Application Center e decidere se presentare la domanda presso i loro sportelli, con il costo aggiuntivo di 170 Grivne, oltre alle tasse consolari  relative alla trattazione del visto. o presso l’Ambasciata d’Italia, nel primo giorno utile. Non sono previsti ne’ costi aggiuntivi per la semplice fissazione dell’appuntamento ne’ il pagamento di diritti di urgenza.   
Per fissare un appuntamento per le tipologie di visto che non rientrano in quelle sopracitate si puo’ inviare un fax al n  +38 044 2303125 indicando un recapito telefonico in Ucraina. L’Ambasciata provvedera’ ad informare l’interessato.   Si ricorda che per i visti per Adozione, Studio, Cure Mediche e Ricongiungimento familiare con cittadino italiano o dell’UE non occorre fissare appuntamento ma ci si puo’ presentare direttamente presso gli  sportelli della Cancelleria Consolare.  
Si ribadisce che il servizio offerto dal Visa Application Center è facoltativo. Resta quindi comunque salva la facoltà dei richiedenti di rivolgersi per informazioni e per richieste di appuntamento direttamente presso la Sezione Visti dell’Ambasciata d’Italia a  Kiev inviando un fax al n. n  +38 044 2303125 oppure telefonando la n. +38 044 2303101
Per ogni ulteriore informazione si prega di consultare dal il sito
www.italyvac-ua.com o di inviare una e-mail all’indirizzo info@italyvac-ua.com


In linea con l'utente > Domande frequenti

Quali sono i costi legati alla richiesta di visto?

Il trattamento della domanda di visto nazionale costa 75 Euro. Il trattamento della domanda di Visto Schengen uniforme e’ invece pari a  € 35
In base all'Accordo di facilitazione del Regime dei Visti UE-Ucraina, si applicano diritti pari a 70 euro per il trattamento dei visti Schengen le cui domande e documenti giustificativi sono stati presentati nei tre giorni precedenti la data prevista per la partenza (tranne nei casi previsti dall'Art.6 dell'Accordo, consultabile sul sito http://www.delukr.ec.europa.eu/page45572.html). 
Alcune categorie di richiedenti sono esenti dal pagamento dei diritti per il trattamento delle domande di visto Schengen ai sensi dell'Art.6 dell'Accordo di facilitazione. Trattandosi di diritti relativi al trattamento amministrativo della domanda di Visto, le predette percezioni non sono rimborsabili. Al di la’ delle ipotesi sopradescritte, il richiedente puo avvalersi dei seguenti servizi aggiuntivi e facoltativi.
  

-Presentazione attraverso il Visa Application Center: 170 UAH (intorno 25 €)
-Restituzione Passaporto via Visa Application Center: 50 UAH (8€)
-Restituzione Passaporto via corriere espresso: 43 UAH  (7€)

Non esistono altre tipologie di percezioni consolari ovvero costi per prestazioni privatistiche di qualonque tipo. Gli utenti sono invitati a riferire ai Carabinieri in servizio presso l’Ambasciata di eventuali richieste di denaro che esulino dalle ipotesi sopraccitate. 


I provvedimenti del  Consolato hanno sempre una motivazione espressa?

La normativa in materia migratoria prevede solo per determinate tipologie di visto l’obbligo di motivazione del provvedimento di diniego. Nello spirito di trasparenza, le informazioni relative al servizio richiesto sono fornite soltanto ai diretti interessati. Gli utenti possono sempre presentare una nuova domanda di appuntamento presso l’Ufficio.

In quali casi è possibile velocizzare le pratiche?

I servizi consolari sono erogati secondo principi di eguaglianza, imparzialità, efficienza e trasparenza; pertanto a tutti gli utenti viene riservato la stessa attenzione. Si tiene comunque conto di documentati e giustificati motivi di urgenza, quali le cure mediche. Anche in questi casi, comunque, il servizio può essere erogato solo se viene presentata la documentazione necessaria.


In linea con l'utente > L'autocertificazione

Cosa è l’autocertificazione?
E' una dichiarazione che l'interessato redige e sottoscrive nel proprio interesse su stati, fatti e qualità personali e che utilizza nei rapporti con la Pubblica Amministrazione e con i concessionari ed i gestori di pubblici servizi.

Nel rapporto con un soggetto privato il ricorso all'autocertificazione è rimandato alla discrezionalità di quest'ultimo. Le dichiarazione può sostituire le normali certificazioni e gli atti notori.

Infatti, con l'entrata in vigore del D.P.R. 28 dicembre 2000 n° 445, si è messo in atto un importante processo di semplificazione amministrativa per riformare la Pubblica Amministrazione e farla funzionare in maniera più efficace e trasparente.


In linea con l'utente > Modulistica

Per rispondere in maniera più efficace alle necessità di chi si rivolge alla Cancelleria Consolare sono a disposizione dell'utente i vari moduli da utilizzare mentre nella sezione visti "Informazioni specifiche" gli utenti potranno trovare delle informazioni specifiche di supporto per chi si appresta a richiedere un visto presso gli uffici dell'Ambasciata.

Modulistica
Modulo domanda visto
    


1-ma metà della 1-ma pagina 

 2-da metà della 1-ma pagina



1-ma metà della 2-da pagina



2-da metà della 2-da pagina 


Questo sito web è stato creato gratuitamente con SitoWebFaidate.it. Vuoi anche tu un tuo sito web?
Accedi gratuitamente